Ultima modifica: 28 Settembre 2016

Progetto “Il centenario della Scuola”

“Il centenario della Scuola” 

Referente: Andreino Colombo

Finalità e motivazioni

Celebrare il centesimo anniversario della istituzione della scuola elementare di Trobaso (13 aprile 2014)

Risultati attesi, obiettivi, descrizione sintetica del percorso, articolazione attività

Si intende promuovere una serie di attività volte a far conoscere la scuola e la sua storia attraverso la ricerca di tutto quanto può servire a ricordare il passato (foto, documenti, materiali, interviste…)

Le ricerche verranno realizzate suddividendo i campi di studio tra le varie classi; il tutto confluirà in una mostra che si intende programmare nella settimana dal 7 al 13 aprile. Parte del materiale verrà destinato alla realizzazione di un numero monografico del giornalino di plesso.

In data 12 aprile 2014 si intende invitare grandi e piccoli ad una giornata di socializzazione (potrebbe trattarsi di una caccia al tesoro su tematiche inerenti la scuola ed il quartiere in generale o di una camminata alla scoperta del quartiere). Nel corso della giornata ci sarà uno speciale annullo filatelico (una delle immagini delle cartoline cartoline che verranno stampate e il disegno del timbro dell’annullo filatelico saranno oggetto di un bando rivolto all’intera comunità scolastica -vedi link sottostanti). Gli alunni inoltre canteranno un inno dedicato alla scuola; il testo dell’inno verrà steso attraverso la collaborazione di tutte le classi. 

Il centenario diventerà anche argomento della sfilata di carnevale che si terrà a Intra. Alcune classi della scuola infatti parteciperanno alla sfilata presentando una tematica relativa al mondo della scuola.

Destinatari

Alunni e genitori del plesso in primo luogo, ma, più in generale, tutta la comunità del quartiereretro cartolina

Metodologia

Attività di ricerca/studio nelle singole classi. Coinvolgimento delle famiglie per la raccolta di materiali e per la partecipazione alla sfilata di carnevale. Coinvolgimento di insegnanti in pensione (disponibili gratuitamente) per la raccolta di materiali e per il supporto alle classi (ad esempio per interviste)

Per la programmazione e la realizzazione del tutto si è formata una commissione di docenti (A. Colombo, Morisetti, Patti, Lanteri, S. Colombo, Buetto)

Verifiche e documentazione

Il materiale raccolto, la pubblicazione del giornalino monotematico, la mostra diventeranno documentazione del progetto. La quantità di materiale raccolto, il grado di partecipazione alle varie iniziative, le acquisizioni fatte dagli alunni delle singole classi saranno metro di verifica del progetto.

Link alla presentazione dei bandi

Link ai bandi dell’immagine della cartolina e del timbro postale

Link ai disegni vincitori della rappresentazione della scuola:

primo classificatosecondo classificatoterzo classificato

annullo filatelico

 




Link vai su