Archivio
2017-2018 |
2016-2017 |
2015-2016 |
2014-2015 |
2013-2014 |
2012-2013 |
2011 2012 |
2010 2011 |
2009 2010 |
2008 2009 |
2000, 2001, 2003 |
anno scolastico 2017-2018
sgambettata dei bambini in gambaIntra, sabato 2 giugno, “Sgambettata dei bambini in gamba 2018”: la scuola Primaria “Bachelet” si è aggiudicata 4 coppe e il riconoscimento del gruppo più numeroso: 53 bambini… in gamba
|
|
|
|
Laboratori di Primavera (Marzo 2018) |
|
Sfilata di carnevale: “Zecchino d’Oro”
|
|
Continuità classe quinta – scuola media |
|
i nostri canti di Natale 2017clicca qui per visualizzare le foto |
|
Vieni a visitare la nostra scuola… |
|
Laboratori in verticale (novembre 2017)
|
|
Visualizza le foto dei nostri disegni esposti in occasione della |
|
CASTAGNATA27 ottobre 2017 |
anno scolastico 2016 2017
“CANTAtutti”
|
La “Bachelet” alla SgambettataFoto ricordo per una parte dei 33 alunni (premio per il gruppo più numeroso!) che sabato 3 giugno hanno partecipato alla Sgambettata 2017… |
Sulle strade di Gerusalemme…La classe quarta ha realizzato un progetto didattico di Religione. Guidandovi passo per passo per le strade di Gerusalemme (ricostruita interamente da loro) vi racconterà gli ultimi giorni di vita di Gesù. Visualizza il filmato |
Progetto CCRGiornate FAI: gli alunni della quinta A diventano “apprendisti Ciceroni”la classe quinta B collabora al progetto del Banco Farmaceutico……ed alla raccolta di materiali usati in buono stato per la prima infanzia |
Laboratori in verticale (aprile 2017)visualizza altre foto dei laboratori
|
Il grande gioco della filosofia per genitori ed insegnantiCorso di formazione per gli insegnanti: realizzazione di alcuni “quadri viventi”… Serate per genitori ed insegnanti…
|
Progetto di autoformazione: “Metodo e materiali Montessori”Visualizza le immagini della creazione di alcuni materiali Visualizza le immagini di alcuni dei materiali didattici prodotti |
Sfilata di carnevale: “Dragon Trainer” |
“M’illumino di meno”Una riflessione dalla classe seconda... La partecipazione delle classi terze alla manifestazione al teatro Maggiore (dal sito dell’Arpa)… Il servizio di Azzurra TV relativo alla manifestazione al Teatro Maggiore... |
Laboratori in verticale (dicembre 2016)Visualizza le fotografie dei laboratori Visualizza le foto della mostra (Natale 2016) |
La castagnata |
anno scolastico 2015 2016
Attività svolte dalla singole classi nell’ambito del progetto di plesso: “Dalle giornate mondiali alle scelte di ogni giorno” … |
||||
22 maggio 2016: Giornata Mondiale delle BiodiversitàIl tema della giornata, partendo dallo slogan “La Biodiversità è l’assicurazione della vita sul nostro pianeta”, ci è stato presentato dagli alunni delle classi quarte Visualizza la presentazione sulla biodiversità realizzata dagli alunni di quarta A Visualizza la presentazione sulla biodiversità realizzata dagli alunni di quarta B |
||||
22 aprile 2016: Giornata Mondiale delle TerraIn occasione della Giornata Mondiale della Terra gli alunni delle classi seconde si sono posti alcune domande che li hanno fatti riflettere sulla terra, sui suoi problemi, sui suoi doni. Ecco il filmato dell’intervista… Riflettendo sui doni della terra gli alunni hanno pensato al dono del nutrimento. Tra i tanti nutrimenti donati dalla terra hanno ritenuto simbolico il pane: lo hanno fatto ed offerto a tutti i compagni della scuola. Visualizza le immagini dei “panettieri” e dei cartelloni sul tema “Terra” |
||||
7 aprile 2016: Giornata Mondiale delle Salute“La salute vien muovendosi e mangiando bene” questo lo slogan degli alunni di classi terza che hanno spiegato ai compagni del plesso come mantenersi in salute attraverso il movimento e la sana alimentazione, il tutto presentando una serie di interviste e di canti legati ai cereali ed in particolare alla coltivazione del riso. |
||||
22 marzo 2016: Giornata Mondiale dell’AcquaGli alunni di classi prima diventano piccoli attori e presentano ai compagni del plesso una scenetta dal titolo “L’acqua è vita” |
||||
19 febbraio 2016: M’illumino di menoNell’ambito del progetto di plesso la scuola Bachelet ha aderito all’iniziativa “M’illumino di meno”. Venerdì 19, attraverso uno scambio di esperienze tra classe e classe, sono state proposte varie iniziative, rivolte a piccoli e grandi, al fine di far crescere la sensibilizzazione al risparmio energetico e a uno stile di vita rispettoso dell’ambiente. Classi prime “SPEGNIAMO LE LUCI E ACCENDIAMO IL CERVELLO”: attraverso questo slogan i piccoli delle classi prime hanno invitato tutti i compagni ad un uso attento delle luci (visualizza altre foto) Classi seconde “PASSO DOPO PASSO VERSO UN MONDO PIÙ SOSTENIBILE”: gli alunni delle classi seconde hanno invitato i compagni a compiere piccoli azioni utili a realizzare un modo più sostenibili, ma utili anche al raggiungimento di una sorpresa… e, piedino dopo piedino, azione dopo azione, la sorpresa è stata raggiunta: si trattava di una betulla che tutti insieme abbiamo piantumato nel parco giochi (visualizza altre foto al parco giochi) Classi terze “SPEGNI LA LUCE, ACCENDI L’AMICIZIA”: attraverso il dono di un portacandele le classi terze hanno invitato tutti i compagni al risparmio della corrente elettrica Classi quarte Gli alunni di quarta, con la presentazione di un video, hanno invitato tutti i compagni ad utilizzare merende “eco-compatibili” Classi quinte I “grandi” delle quinte hanno messo alla prova il nostro bilinguismo proponendoci una serie di consigli sul risparmio energetico sia in lingua inglese, sia in lingua italiana, tutti supportati dalle immagini da loro disegnate
nella foto: la lavagna esposta a tre giorni dall’evento del 19 febbraio |
||||
20 novembre 2015: Giornata Mondiale dei Diritti del BambinoLe classi quinte, nell’ambito del progetto di plesso, presentano ai compagni del plesso i diritti dei bambini |
||||
Natale 2015La festa di domenica 20 in piazza |
||||
Giochi di inizio anno |
||||
torna all’indice |
anno scolastico 2014 2015
Progetto “Abbelliamo la scuola”“Rifacimento del murale sul muro del cortile ovest con il disegno di un logo della scuola da parte di ciascuna delle classi del plesso”: questa è una delle attività previste dal progetto di abbellimento. Di seguito riportiamo i link alle fotografie di alcuni alunni alle prese con pennelli e pitture e alle fotografie dei loghi realizzati dalle varie classi. Alunni al lavoro Loghi realizzati Le pitture, di ottima qualità, sono state offerte dal papà di Camilla (alunna di terza, ma anche papà di Carlotta, ora alle scuole medie) e dal papà di Bianca (anch’essa nostra ex alunna, attualmente alla scuola media); a loro un sentito ringraziamento. Un’altra delle attività svolte nell’ambito del progetto di abbellimento è stata la proposta da parte delle classi prime volta a sensibilizzare e invitare la popolazione scolastica a lasciare gli ambienti puliti ed ordinati 5 giugno 2015: festa di fine anno e presentazione dei loghiLa festa è stata occasione non sono per presentare i loghi, ma anche per ricantare il nostro inno e per pensare alle piccole cose belle che fanno bella la nostra vita. Lo abbiamo fatto col canto e con la scritta di tanti messaggi sui cartoncini e sui cartelloni appesi al muro. Infine è stata occasione per gustare ottime torte e per raccogliere le offerte che ci portano all’acquisto della sesta LIM per la nostra scuola. Grazie a tutti! |
Carnevale 2015: “Ma che tempo che fa… non ci sono più le mezze stagioni”Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla partecipazione alla sfilata di carnevale per le vie di Intra. Ancora una volta il progetto “Carnevale” è stato un’occasione per incontrarsi, collaborare (e quindi crescere insieme), faticare… ma anche gioire! Hanno sfilato almeno un centinaio di piccoli ed una cinquantina di adulti; l’idea del tema si è rivelata ottima, i costumi erano ricchi di fantasia ed originalità, il tutto era arricchito da simpatiche vignette… ed il primo premio ce lo siamo proprio meritato (600 € + tanti applausi e complimenti). Non vanno inoltre dimenticati almeno due valori aggiunti. Il primo è il coinvolgimento dei piccoli della scuola dell’infanzia e dei “grandi” della scuola media; il secondo è il riutilizzo di costumi e scenografie come elementi di abbellimento delle pareti scolastiche. Di nuovo un sentito ringraziamento a tutti coloro che ancora una volta hanno creduto e partecipato al “Progetto Carnevale” Visualizza le foto e i filmati serie 1 (foto e filmati)1 serie 2 (foto e filmati) serie 3 serie 4 serie 5 serie 6 |
21.200 bollini Coop21.200 è il numero di bollini che abbiamo raccolto! Un sentito ringraziamento a quanti hanno creduto in questa possibilità di acquisizione di sussidi didattici e si sono impegnati nella raccolta. Tali bollini hanno fruttato una serie di forniture scolastiche che ci sono già state consegnate: un computer portatile (4.800 bollini), un videoproiettore interattivo con staffa (15.200 bollini), un paio di casse acustiche (1.200 bollini). Il tutto, unitamente ad una lavagna multimediale che stiamo acquistando, porterà alla dotazione completa di una LIM. |
Canti di Natale |
Giochi di inizio anno |
anno scolastico 2013 2014
La nostra scuola ha compiuto cent’anni!visualizza il progetto del centenario Inno cantato in occasione del Centenario Di volti ridenti è fatta la scuola Con la pazienza e la voglia di fare Siamo tutti, non per caso, Con maestri e compagni è bello lavorare I nostri bidelli da ben cento anni Siamo tutti… Ognuno di noi ha un carattere speciale Siamo tutti… Testo scritto da alunni ed insegnanti – Musica del maestro Renato Pompilio la festa del 12 aprile…Al compleanno della nostra scuola…
È stato davvero tutto bellissimo! A cominciare dalla caccia al tesoro per proseguire con la meravigliosa festa di sabato… i bimbi si ricorderanno di questo evento con gioia e noi insegnanti anche. Permettetemi questa considerazione un po’ sentimentale: durante il canto dell’inno eravamo veramente “un unico coro”…ma anche un unico “cuore”! A me dispiace che sia tutto passato…
Concordo in pieno, meravigliosa anche la caccia al tesoro.
Mi aggiungo al “coro” di entusiasmo: anche se sono in questa scuola da poco, grazie alle mille iniziative in cui sono stata coinvolta, mi sento parte della storia anch’io… È stato faticoso,ma molto emozionante e ora mi sembra quasi che manchi qualcosa…
Grazie a tutti per la bella esperienza! Un abbraccio grande come la nostra scuola!
Ricordi indimenticabili che ritornano a vivere con le immagini di ieri e di oggi.. meravigliosa scuola Bachelet!
Venerdì 11 aprile è stata la giornata più avventurosa di tutta la scuola, è stato un momento per scoprire tutti insieme come si viveva un tempo.
Sabato 12 aprile mi sono divertita un sacco con la mostra e tutto il resto e soprattutto con l’ultima tappa della caccia al tesoro: abbracciare tutta quanta la scuola!
Un lavoro magnifico. Un grazie per tanta autentica testimonianza di amore vero e costruttivo per la nostra scuola. E la storia continua…
Cento… mila complimenti a tutta la squadra che ha lavorato a quest’opera! Splendida davvero. Un commosso ricordo da conservare nel cuore… per altri secoli almeno!
È stato bello esserci per i suoi primi 100 anni
Tanti auguri piccola grande scuola, è un onore e un piacere poterti salutare ogni mattina!
Un visitatore della mostra, visibilmente emozionato, osserva le foto degli anni trenta: dice di essere del ’29 e di aver frequentato la scuola di Trobaso dal ’35 al ’40… riconosce alcuni dei compagni, ricorda i loro nomi, riconosce le maestre del passato, le nomina una ad una, si ritrova nelle attività minuziosamente riportate nei registri!
I volti ridenti dei bimbi di oggi in maglia arancione si mescolano così ai volti emozionati di chi ha ormai i capelli grigi: i bimbi di ieri! Questo è il Centenario… e questi volti sono il grazie più grande verso organizzatori e collaboratori!
L’allestimento della mostra ha coinvolto amici e famiglie: sono giunte fotografie, pagelle, quaderni, libri, documenti… ed anche un semplice mazzo di narcisi freschi accompagnati dal messaggio “colti come 100 anni fa”… un gesto commovente. Li abbiamo messi sull’antica cattedra nello spazio dov’era allestita l’aula di un tempo ed il profumo ci ha portato indietro nel tempo quando, a gara, gli alunni portavano fiori alle maestre.
In questa partita lunga 100 anni sono contenta di essere scesa in campo per qualche minuto!
Quanti bei ricordi dei nostri anni…
visualizza le foto di classi, docenti e personale ausiliario dell’anno del centenario visualizza altre foto della festa (serie A) visualizza altre foto della festa (serie B) visualizza la foto edite da “La stampa” visualizza le foto della caccia al tesoro Link ai disegni vincitori del CONCORSO “disegna la nostra scuola: primo classificato – secondo classificato – terzo classificato |
la sfilata al Carnevale di Intra…
|
“Le farfalle filosofiche, cittadinanza attiva ed intercultura”: Laboratori di FilosofiaAl progetto hanno partecipato tutte le classi del plesso. Tra le tante attività fatte riportiamo il video relativo all’esperienza “Il mondo come Unità e Molteplicità” presentato a “Di terra, acqua, aria e fuoco – MONDO E FILOSOFIA” quinto Festival della Filosofia del progetto dei Giovani Pensatori – sabato 3 maggio 2014, Università degli Studi dell’Insubria – Varese Per ulteriori approfondimenti visualizza il sito www.filosofiaconibambini.it e la pagina del sito dedicata alle esperienze filosofiche |
“Valorizziamo le eccellenze” e Progetto “Passio”Si tratta di una attività svolta nell’ambito di un progetto interprovinciale destinata a valorizzare le eccellenze del territorio. Nel nostro percorso abbiamo scelto di documentare il restauro dell’altare seicentesco della chiesa parrocchiale di Trobaso. Di seguito il filmato riassuntivo della attività svolta |
“Natale in musica”
|
La festa di inizio anno |
anno scolastico 2012-2013
“Antichi mestieri”
Dalla sfilata di Carnevale alla MostraL’attività relativa al progetto “Antichi mestieri” ha portato le classi alla ricerca e allo studio delle peculiarità degli antichi mestieri: ambientazione storica/geografica, linguaggio e lessico specifico, strumentazione ed attrezzatura tipica, costumi, problematiche… attraverso un lavoro a largo respiro interdisciplinare (storia, geografia, lingua, immagine, musica, motoria…) Il tutto si è esplicitato in tre precise azioni: – partecipazione alla sfilata di carnevale 2013 ad Intra (Link alle immagini: prima serie seconda serie terza serie quarta serie quinta serie – mostra nei locali della scuola (Link alle immagini: foto mostra) – pubblicazione di un giornalino monotematico (n.ro 2 la scuola in tasca marzo 13)
|
|
Appuntamenti del Natale 2012…Visualizza le fotografie dell’esecuzione in Piazza Parri Visualizza le fotografie dell’esecuzione in chiesa parrocchiale Visualizza le fotografie della visita dei “Babbi Natale” alla scuola |
torna all’indice |
anno scolastico 2011 2012
“La scuola in tasca” Giornalino di plessoVisualizza i numeri pubblicati: |
Carnevale 2012“Zuc e melun… a la so stagiun”Se sano vuoi mangiare Supermercati e ipermercati ci invitano a comperare fragole a Natale e fichi a Pasqua… Attraverso la riscoperta dei doni della terra siamo andati alla ricerca dei frutti “…è stato bello anche quest’anno!” “Grazie, come al solito è stato divertente” “Mi associo, anche se ultima arrivata nel sottolineare quanto sia stato bello concludere tanto lavoro di tutti sfilando insieme: il tempo è stato clemente e siamo stati davvero BRAVI!!! “Grazie, ci siamo divertiti anche noi bambini…” “La sfilata è stato il momento conclusivo di un percorso in cui è stato molto bello vivere il clima di collaborazione e complicità tra le varie classi…” “Una stupenda esperienza che ha visto protagonisti la COLLABORAZIONE, LA PARTECIPAZIONE E NON ULTIMO IL DIVERTIMENTO!!!” “Grazie ancora a tutti.. è sempre bello veder collaborare insieme bambini, genitori e insegnanti!” “…ci siamo divertiti, abbiamo sfilato in modo perfetto, abbiamo ricevuto applausi ed anche il secondo premio (con assegno di 500 €!)” Le immagini della sfilata sono visibili ai seguenti link: prima serie seconda serie terza serie quarta serie la macedonia… quella vera! |
torna all’indice |
anno scolastico 2010 2011
“La scuola in tasca” Giornalino di plessoVisualizza i numeri pubblicati:
|
Carnevale 201120 REGIONI + UNA STORIA = 150 ANNI BUON COMPLEANNO,ITALIA! Alunni, genitori ed insegnanti di alcune classi della scuola Primaria di Trobaso hanno partecipato alla sfilata del Carnevale 2011 per le vie di Intra Tema del gruppo è stata la ricorrenza dei 150° anniversario dell’Unità Italiana con la presentazione delle 20 regioni italiane (attraverso le loro caratteristiche, i loro prodotti tipici e i loro monumenti) e dei principali personaggi del Risorgimento (da Mazzini a Cavour, da Vittorio Emanuele II a Garibaldi, da Nino Bixio a Verdi, da Anita ai Mille…) I costumi degli alunni sono stati realizzati da loro stessi durante le attività di laboratorio; i genitori hanno dato invece un rilevante contributo realizzando le sagome delle 20 regioni italiane e i bellissimi cappelli che hanno indossato durante la sfilata. Le immagini della sfilata sono visibili ai seguenti link prima serie seconda serie terza serie quarta serie PS: Il gruppo si è aggiudicato il primo premio! |
150° dell’Unità Italiana 150° dell’Unità Italiana, ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA (attività in ambito geografico): attraverso le immagini della sfilata di carnevale, i personaggi del Risorgimento ci guidano alla conoscenza delle caratteristiche delle regioni italiane (gioco interattivo multimediale riconosciuto meritevole di menzione speciale per la categoria giochi educativi nell’ambito di “INNOVASCUOLA – A SCUOLA DI INNOVAZIONE”) download del gioco: geografia (16 MB) 150° dell’Unità Italiana, ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA (attività in ambito storico): attraverso le immagini della sfilata di carnevale, i personaggi del Risorgimento ci guidano alla conoscenza delle tappe fondamentali che legano le regioni italiane e l’Unità d’Italia download del gioco: storia (7 MB) |
Materiali prodottiA seguito della spremitura delle noci e della visita al Mulino di Cossogno sono state elaborate le seguenti presentazioni Visita al mulino/frantoio di Cossogno A seguito della osservazione e dello studio delle piante poste nella aiuole del cortine della nostra scuola è stato elaborato il seguente libretto informatico |
torna all’indice |
anno scolastico 2009 2010
Progetto “Competenze scientifiche”
|
Progetto “TI MUOVI”Materiali prodotti in relazione all’educazione stradale con particolare attenzione al… Signor Pedone |
Carnevale 2010
Il duplice afabetiere è stato realizzato, durante le attività di laboratorio, dagli alunni delle classi prime (lettere italiane) e dagli alunni della classe terza B (lettere straniere) con… tanta, tanta pazienza! I pastelloni in gommapiuma sono stati realizzati, e indossati, da alcuni genitori ai quali va il nostro grazie |
|
torna all’indice |
anno scolastico 2008 2009
|
|
|
torna all’indice |