Archivio
2014-2015 |
2013-2014 |
2012-2013 |
2011-2012 |
pagina in aggiornamento |
anno scolastico 2014-2015
“Un’esperienza nata per caso…“Gli alunni della Quarta di Cambiasca osservatori del ciclo vitale delle farfalle.
: bellissimi nel loro particolare “vestito” dall’aspetto vellutato e di colore verde chiaro, con una fascetta nera su ogni segmento, inframmezzata da macchioline rosso-arancio. Ci dice anche che da quei bruchi sarebbero nate delle farfalle bellissime, appunto i Macaoni. Decidiamo di provare a seguirne lo sviluppo: ne prendiamo alcuni e li mettiamo in un scatola, con qualche ciuffo di finocchio, di cui sono particolarmente ghiotti! La signora Pia, padrona dell’orto e dei finocchi, visto il nostro interesse, ci porta un vaso con una pianta di quella verdura e lì ci mettiamo i nostri bruchi; lo sistemiamo in un angolo del nostro “orticello” e lo ricopriamo con una rete a maglie fitte, per evitare che i bruchi scappino. Due sono molto grossi e pensiamo che presto si trasformeranno in crisalidi.
Venerdì 19 settembre: troviamo una crisalide di colore grigio-marroncino, attaccata esternamente alla rete; è in una posizione infelice, troppo in vista ed esposta alle intemperie e dubitiamo tutti che riuscirà a trasformarsi. Comincia a piovere, proteggiamo i bruchi con un telo di plastica appoggiato alla rete della casa-vaso e rientriamo. Alle 16.15 smette di piovere e prima di andare a casa, andiamo a controllare: la crisalide non c’è più.
|
||||||
“siamo in autunno”Siamo in Autunno:
|
||||||
“gli Alpini donano la Bandiera”
Presenti all’evento oltre ad un folto gruppo di Alpini, il Sindaco di Cambiasca Claudio Liera, il Dirigente Scolastico Dott.ssa Margherita Palladino e il parroco di Cambiasca Don Giorgio Naranza. La manifestazione è iniziata con un gesto di gentilezza e di affetto: gli Alpini hanno accompagnato in gruppo, i bambini della scuola dell’infanzia per le strade del paese fino alla scuola primaria La scuola era vestita a festa con nastri tricolore, i 100 bambini pronti a cantare l’Inno di Mameli e la classe quinta che ha accolto gli Alpini con l’ omaggio del suono della celebre canzone “Sul Cappello”.
Il parroco Don Giorgio ha benedetto l’evento e tutti i presenti e, rivolgendosi ai bambini, ha detto loro di essere sempre “operatori di pace”. Un Alpino ha ricordato il significato della parola “ALPINO” e ha raccontato ai bambini la storia degli Alpini.
Questo testo sembra uscito da una pagina del libro ”Cuore” di tanti anni fa, ma per questa scuola di fondovalle, il dono della bandiera è stato un momento importante e denso di commozione, sia per i bambini che per gli operatori della scuola e per la gente del paese, perché è stato un gesto di apprezzamento e di attenzione verso la scuola e i valori universali di cittadinanza che vengono insegnati ogni giorno e che tutti dobbiamo ricordare e vivere. |
||||||
torna all’indice |
anno scolastico 2013-2014
” “
|
torna all’indice |
anno scolastico 2012-2013
Progetto ” “
|
Progetto ” “
|
“ ” |
torna all’indice |
anno scolastico 2011-2012
Progetto ” “ |
Progetto ” “ |
torna all’indice |