Chi/Dove siamo
Chi siamo / Dove siamo
La scuola dell’infanzia, ampliata ormai nel 2005 per un adeguamento dell’edificio all’utenza, si trova nelle vicinanze del centro storico di Trobaso (quartiere di Verbania) in via Cuboni, adiacente all’edificio dove é ubicata la scuola primaria.
Circondata da aree boschive, prati, torrenti e fiumi ricchi di caratteristiche ambientali e storiche è un punto di raccordo tra i diversi quartieri di Trobaso, Possaccio e Renco da cui proviene prevalentemente l’utenza, ma anche dei comuni limitrofi, di Cambiasca, Miazzina, Vignone
Negli ultimi anni il territorio circostante ha avuto una notevole espansione urbanistica tra cui quella più recente della zona Gabbiane, mentre i centri storici sia di Trobaso che di Possaccio sono stati in parte ristrutturati da privati, così come le ex zone industriali riconvertite in nuclei artigianali e abitativi.
Grazie alla conformità del paesaggio sono presenti un discreto numero di piccole aziende agricole legate alla floricoltura.
Sul territorio sono presenti tutti gli esercizi commerciali fondamentali, e un ampio oratorio parrocchiale dove annualmente viene rappresentato lo spettacolo di carnevale realizzato da insegnanti e genitori, per divertire i bambini della scuola dell’infanzia e primaria, che partecipano come spettatori, ma anche la popolazione.
Di fronte alla scuola vi è un parco giochi attrezzato anche con materiali struttura
ti, utilizzato maggiormente nella bella stagione per attività didattiche ambientali, meno frequentemente per attività ludiche.
L’edificio
aula sezione verde |
aula sezione blu |
aula sezione azzurra |
aula sezione lilla |
Aula Motoria |
Ingresso/spogliatoio |
Giardino davanti alla scuola |
Ampio spazio giochi nel cortile posteriore |
Giardino |
L’edificio scolastico è composto da:
UN INGRESSO SPOGLIATOIO: Luogo di accoglienza e rassicurazione emotiva, spazio per riporre gli oggetti personali e per esporre le comunicazioni tra scuola e famiglia
QUATTRO SEZIONI: luoghi di continuità familiare – inserimento sociale – ricerca della propria identità – condivisione dei materiali attività didattiche, refezione
UN’AULA MOTORIA: Luogo di movimento, gioco, incontro e relazione
UN’AULA GRAFICO-PITTORICA: Luogo di ricerca espressiva e scientifica, viene anche utilizzato dai docenti per le riunioni e per le proiezioni di audiovisivi
SERVIZI IGIENICI: Luogo di autonomia e di autocontrollo
DORMITORIO: Luogo di riposo, rilassamento e contenimento affettivo
AMPI SPAZI ESTERNI recintati, adatti al gioco, all’esplorazione, al movimento e alla ricreazione, dotati di strutture ludiche adatte all’età; sono inoltre presenti ampie aree verdi.